VENDITA DIRETTA DI UNITA’ UNIFAMILIARI E BIFAMILIARI
Il nuovo complesso residenziale “EUROPA” si colloca nel comune di Tribano (PD), arteria di collegamento della bassa padovana con la provincia di Venezia. Le costruzioni sorgeranno nelle vicinanze degli impianti sportivi del comune e delle scuole e sarà raggiunto da una pista ciclo-pedonale.
PERCHE’ SCEGLIERE UN IMMOBILE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA?
Un immobile ad alta efficienza energetica si costruisce rispettando principi di bioedilizia e di risparmio energetico, ossia partendo da una corretta osservazione del contesto paesaggistico e territoriale in cui si opera, costruendo, se possibile, orientando l’edificio a Sud (inteso con l’esposizione a Sud di locali abitati più frequentemente, come cucina, soggiorno, studio), e sfruttando anche, se esistenti in loco, risorse naturali come l’acqua.
Deve poi essere costruita in modo da ridurre al massimo le dispersioni termiche verso l’esterno o verso gli ambienti non riscaldati (come garage, cantine, soffitte, portici, ecc.), oltre a sfruttare al massimo gli apporti gratuiti di calore (come la luce solare o il calore prodotto dalla presenza dell’uomo e dalle apparecchiature elettriche presenti all’interno dell’edificio), e al tempo stesso essere schermata in modo da garantire un minore apporto di calore durante i mesi più caldi (con la creazione di schermature naturali, come la piantumazione di alberi, oppure con la creazione delle cosiddette “pareti ventilate”, ossia pareti con un intercapedine in grado di far passare l’aria e raffreddare le pareti, mantenendole al tempo stesso più salubri, poichè in grado di eliminare l’umidità).
Edifici ad alta efficienza energetica, generalmente nella nostra area geografica sono costruiti con mattoni di laterizio pieno o porizzato e con applicati pannelli isolanti. Vi sono comunque altre tecniche che possono permettere di ottenere una casa in Classe A, come i blocchi in calcestruzzo cellulare, che hanno nomi commerciali di Ytong o Gasbeton. Oppure, vi sono blocchi ottenuti con utilizzo di calcestruzzo e argilla, come i cosiddetti Lecablocco, sempre in grado di permettere elevate prestazioni termiche
PERCHE’ SCEGLIERE UN IMMOBILE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA?
Un immobile ad alta efficienza energetica si costruisce rispettando principi di bioedilizia e di risparmio energetico, ossia partendo da una corretta osservazione del contesto paesaggistico e territoriale in cui si opera, costruendo, se possibile, orientando l’edificio a Sud (inteso con l’esposizione a Sud di locali abitati più frequentemente, come cucina, soggiorno, studio), e sfruttando anche, se esistenti in loco, risorse naturali come l’acqua.
Deve poi essere costruita in modo da ridurre al massimo le dispersioni termiche verso l’esterno o verso gli ambienti non riscaldati (come garage, cantine, soffitte, portici, ecc.), oltre a sfruttare al massimo gli apporti gratuiti di calore (come la luce solare o il calore prodotto dalla presenza dell’uomo e dalle apparecchiature elettriche presenti all’interno dell’edificio), e al tempo stesso essere schermata in modo da garantire un minore apporto di calore durante i mesi più caldi (con la creazione di schermature naturali, come la piantumazione di alberi, oppure con la creazione delle cosiddette “pareti ventilate”, ossia pareti con un intercapedine in grado di far passare l’aria e raffreddare le pareti, mantenendole al tempo stesso più salubri, poichè in grado di eliminare l’umidità).
Edifici ad alta efficienza energetica, generalmente nella nostra area geografica sono costruiti con mattoni di laterizio pieno o porizzato e con applicati pannelli isolanti. Vi sono comunque altre tecniche che possono permettere di ottenere una casa in Classe A, come i blocchi in calcestruzzo cellulare, che hanno nomi commerciali di Ytong o Gasbeton. Oppure, vi sono blocchi ottenuti con utilizzo di calcestruzzo e argilla, come i cosiddetti Lecablocco, sempre in grado di permettere elevate prestazioni termiche.
Certificazioni
De Angeli Costruzioni ha ottenuto la certificazione CQOP per la sua attività di esecuzione di opere pubbliche, per il restauro di beni monumentali e per la costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali e non.
Ha inoltre il diploma di Artigiano CasaClima che attesta la qualifica per la realizzazione, ristrutturazione, manutenzione e restauro di immobili ad alta efficienza energetica.